ARCHIVIO DI STATO DI VIBO VALENTIA

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

la Sala Studio è aperta al pubblico, tutti i giorni feriali:

da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 

il martedì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.45

(ultima presa entro le ore 13.00 nel turno mattutino, entro le ore 15.00 nel turno pomeridiano)

il sabato chiuso.

______________________________

Archivio di Stato di Vibo Valentia

Indirizzo: via J. Palach, 35

89900 Vibo Valentia

Tel.:0963/991392

Fax:0963/ 991695

email: as-vv@cultura.gov.it   pec: as-vv@pec.cultura.gov.it

______________________________

Direttrice ad interim

dott.ssa Giulia BARRERA

Curriculum vitae

______________________________

NEWS 

SEGNI DEI TEMPI LOCANDINA

SEGNI DEI TEMPI
Dialoghi tra testamenti segreti e arte contemporanea

INAUGURAZIONE MOSTRA
08 ottobre 2022 h 10.30
Archivio di Stato di Vibo Valentia

La mostra rimarrà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino all’8 dicembre 2022 e potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

APERTURE STRAORDINARIE

Ogni sabato e domenica dal 22 ottobre al 4 dicembre, e giovedì 8 dicembre, aperture straordinarie dell'Archivio di Stato di Vibo Valentia dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per permettere la maggiore fruizione della mostra " SEGNI DEI TEMPI. Dialoghi tra testamenti segreti e arte contemporanea" al pubblico. 

Per il dettaglio dell'evento clicca qui  o sulla locandina

________________

Incontro Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

"Mai più sole - Un faro accesso su storie dimenticate"

giovedì 25 novembre 2021 ore 16.00 - 20.00 

Apertura Straordinaria 2021

Mostra documentaria : "Ieri come oggi, basta violenza"

sabato 13 novembre 2021 ore 9.00 - 13.00

Locandina evento

Domenica di Carta 2021

Mostra Documentaria "La condizione della donna attraverso gli

atti notarili"

Domenica 10 ottobre 2021 ore 09.00 - 13.00

- Giornate Europee del Patrimonio 2021 

Mostra documentaria "La Cultura unisce.Gli Archivi custodi della memoria"

25 e 26 settembre ore 09.00-13.00

- "Dal Diplomatico dell'Archivio di Stato di Vibo Valentia: atti della famiglia Marzano":

è il titolo dell'esposizione documentaria virtuale che l'Archivio di Stato di Vibo Valentia ha organizzato per la Giornata internazionale degli Archivi, 9 giugno 2021.

 

-  “e quindi uscimmo a riveder le stelle”

Contributo del Direttore Generale Archivi dott.ssa Anna Maria Buzzi in occasione della Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte del Sommo poeta.

-  Giornata nazionale del Paesaggio

 14 marzo 2021 : "Scorci di territorio marino e montano del        Vibonese" (mostra on line)

mimosa

 
-  8 marzo : Festa delle Donne
 #retedegliarchivi
Patrick Zaki, attivista egiziano e studente dell'Università di Bologna, è in carcere  dall'8 febbraio 2020 in detenzione preventiva.
L'Archivio di Stato di Vibo Valentia lo accoglie come Studioso Onorario con l'auspicio di un suo imminente rientro.
Covid, il Direttore Generale Archivi Dott.ssa Anna Maria Buzzi: "Riapertura Archivi di Stato al pubblico è riscossa della cultura"

foto

GEP 2020 "Imparare per la vita"
screenshot Video GEP 2020

21 giugno 2020

Aspettando la Festa della Musica 2020: ‘In Piazza è tutta un’altra musica!’

Avviso all'utenza:

Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Ripresa del servizio di apertura al pubblico dal 18 maggio 2020......

Il servizio al pubblico sarà ripreso gradualmente e secondo le modalità indicate (clik linK) alle quali bisogna attenersi scupolosamente.

pianta monteleone

Visita l'Archivio di Stato di Vibo Valentia

 

  #IORESTOACASA La Cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di proseguire il rapporto diretto utenza- beni culturali  attraverso l'utilizzo delle potenzialità del web.

L'emergenza coronavirus-19 non ferma la cultura ed, anzi, i beni culturali possono essere fruiti diversamente e direttamente da casa.

 #IORESTOACASA

L'Archivio di Stato di Vibo Valentia partecipa all'iniziativa proponendo l'esposizione di immagini - tratte da un procedimento penale, conservato nel fondo Tribunale di Vibo Valentia - con lo scopo di suscitare curiosità ed interesse verso il patrimonio documentario. All'evento è stato dato il titolo di "Un volo senza ritorno".